Scopri tutte le iniziative del progetto di placemaking ARIA Ex Macello

CHI SIAMO

TRE PARTNER per il placemaking di aria
Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città –
Da settembre 2022 è partito il programma di placemaking e degli usi temporanei di ARIA, regolati da una Convenzione del Comune di Milano. Si tratta di una strategia urbanistica e progettuale che ha l’obiettivo di riconnettere l’area dell’Ex Macello con il quartiere circostante. Il sito si trova in stato di disuso già dai primi anni 2000: il progetto ARIA si propone di dialogare fin da subito con il tessuto urbano preesistente, con i progetti di rigenerazione che interesseranno le aree limitrofe e con la cittadinanza.

Le azioni di placemaking programmate nel palinsesto di ARIA Ex Macello intendono generare nuove relazioni di senso sul territorio, raggiungendo i seguenti obiettivi:
   favorire l’integrazione del nuovo distretto all’interno del contesto urbano preesistente;
   comunicare il progetto ARIA a livello cittadino e costruire un racconto a più voci dell’area;
   incubare e sperimentare attività e servizi innovativi da radicare, poi, nel nuovo quartiere;
   porre le basi per la costruzione dell’identità futura di ARIA;
   facilitare la costruzione di reti e relazioni, generando non solo nuovi presidi locali, ma anche avvicinando gli abitanti storici e gli stakeholder del quartiere ai nuovi residenti e ai futuri utenti di ARIA;
   offrire alla cittadinanza l’occasione unica di accedere al sito dell’Ex Macello, scoprirne la storia e comprendere il futuro assetto, prima che questa diventi inaccessibile in fase di cantiere

ARIA Ex Macello è il progetto di placemaking e di usi temporanei di ARIA, nato dalla collaborazione tra Redo Sgr, Fondazione Housing Sociale e mare culturale urbano: il programma accompagnerà nel tempo l’attivazione del progetto di rigenerazione dell’intera area. All’interno di questo programma si inserisce l’iniziativa delle Esplorazioni che beneficia di un contributo di Sottocasa, il bando de Lacittàintorno che ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lacittàintorno è il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.

partner

Redo è il primo gestore di fondi immobiliari impegnato nella creazione di spazi di vita che siano allo stesso tempo di qualità ed economicamente sostenibili per le persone: gestiamo investimenti sostenibili che favoriscono l’accessibilità delle persone alla casa e rafforzano le comunità attraverso progetti di affordable housing e rigenerazione urbana che minimizzano l’impatto ambientale.

Fondazione Housing Sociale promuove e struttura iniziative di housing sociale per 28 fondi di housing sociale in tutta Italia. I progetti proposti da FHS promuovono modalità abitative collaborative e sperimentano strategie di placemaking, con particolare attenzione alla qualità dei luoghi di incontro e alla partecipazione civica dal basso. FHS nasce nel 2004, con la partecipazione di Regione Lombardia e di ANCI Lombardia, per sviluppare il progetto Housing Sociale, concepito dalla Fondazione Cariplo come modalità innovativa di intervento.
Mare culturale urbano è un progetto di rigenerazione urbana a base culturale, nato a Milano nel 2016; sostiene un modello di sviluppo territoriale delle periferie favorendo l’aggregazione sociale, l’accrescimento culturale e la formazione permanente delle persone dei territori in cui si radica. Tutto l’anno si anima con concerti, cinema, festival, appuntamenti con il quartiere e attività con i bambini, diventando così uno spazio adatto a tutte e tutti.

Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città –
ARIA Ex Macello è il progetto di placemaking e di usi temporanei di ARIA, nato dalla collaborazione tra Redo Sgr, Fondazione Housing Sociale e mare culturale urbano: il programma accompagnerà nel tempo l’attivazione del progetto di rigenerazione dell’intera area. All’interno di questo programma si inserisce l’iniziativa delle Esplorazioni che beneficia di un contributo di Sottocasa, il bando de Lacittàintorno che ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lacittàintorno è il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.