Scopri il programma di placemaking di ARIA Ex Macello

LA CASA DEI QUARTIERI

L’area del vecchio Macello è un luogo della città dove, in passato, la periferia ha ospitato funzioni di respiro cittadino. Nel quadro degli usi temporanei di ARIA, l’ex Macello si trasforma nella “Casa dei quartieri”: le storie e i progetti di sviluppo delle periferie di Milano verranno raccontati e messi in dialogo tra loro in un ciclo di incontri organizzato da Urban Genoma con Redo sgr e il Municipio 4. 

LA RISCOPERTA DEI BORGHI NEL Sud Milano: QUINTOSOLE, MACCONAGO E I TRE RONCHETTI

Con la partecipazione di Roberto Schena, giornalista professionista, autore del blog ilcielosumilano.it e Riccardo Tammaro, presidente Fondazione Milano Policroma

LA STORIA SOCIALE E IL FUTURO DELLE CITTÀ: VIA PADOVA DA PERIFERIA OPERARIA A LABORATORIO MULTIETNICO

Con la partecipazione di Dino Barra, direttivo Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter

LA PUBLIC HISTORY IN PERIFERIA: IL PASSATO AGRICOLO E INDUSTRIALE NELL’OVEST E NEL NORD MILANO

Con la partecipazione di Giorgio Uberti, public historian, PopHistory, Alessandra Micoli, presidente Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Michela Bresciani, coordinatrice Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord

I NAVIGLI MILANESI: DALLA CERCHIA ALLE PERIFERIE E RITORNO

Con la partecipazione di Pietro Redondi, professore di storia e scienza delle tecnologie, Università Milano-Bicocca, Maurizio Brown, ingegnere, già direttore Servizio idrico Comune di Milano e MM e Antonello Boatti, urbanista

20220920_185215
20220920_185958
IMG_20220913_195410
Urban Genoma
previous arrow
next arrow
altri eventi per
#conferenze