Scopri il programma di placemaking di ARIA Ex Macello

ARIA

UN ATTO DI RIGENERAZIONE DI MILANO
Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città –

USI TEMPORANEI E PLACEMAKING

Da settembre 2022 è promosso il programma di placemaking e degli usi temporanei di ARIA, regolati da una Convenzione del Comune di Milano. Si tratta di una strategia urbanistica e progettuale che ha l’obiettivo di riconnettere l’area dell’EX MACELLO con il quartiere circostante. Il sito si trova in stato di disuso già dai primi anni 2000: il PROGETTO ARIA si propone di dialogare fin da subito con il tessuto urbano preesistente, con i progetti di rigenerazione che interesseranno le aree limitrofe e con la cittadinanza. Le azioni di placemaking programmate nel palinsesto di ARIA Ex Macello intendono generare nuove relazioni di senso sul territorio, raggiungendo i seguenti obiettivi:
reti locali
Valorizzare reti e costruire relazioni grazie a nuovi presidi locali che avvicinano gli abitanti storici e gli stakeholder del quartiere ai futuri residenti e utenti di ARIA.
esplorazioni
Accedere al sito per scoprirne la storia e comprenderne l’assetto futuro prima che diventi inaccessibile in fase di cantiere.
sperimentazioni
Incubare, sperimentare attività e servizi innovativi da radicare, poi, nel nuovo quartiere.
dialoghi
Comunicare il progetto ARIA a livello cittadino, costruire un racconto dell’area a più voci e favorire l’integrazione del nuovo distretto all’interno del contesto urbano preesistente.
Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città – Aria, una nuova idea di città –